Malika Ayane

“Il colore di questa voce è un arancione scuro che sa di spezia amara e rara.” (Paolo Conte)

BIOGRAFIA

Malika Ayane è una cantautrice italiana, con all’attivo sei album, cinque partecipazioni in gara al Festival di Sanremo e numerose collaborazioni.

Clicca qui per espandere

Inizia la sua formazione musicale al Conservatorio Giuseppe Verdi” di Milano dove, dal 1995 al 2001, studia Violoncello.

Durante lo stesso periodo entra a far parte dellensemble del Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala, trovando spazio non solo come corista, ma spesso anche come solista, lavorando già adolescente con direttori dorchestra del calibro di R. Muti, R. Chailly e G. Sinopoli.

Successivamente si dedica allo studio di jazz, blues e gospel e alla produzione e selezione musicale per la realizzazione di colonne sonore in occasione di eventi e sfilate di moda.

Inizia poi anche a cantare jingle pubblicitari, ed è uno di questi a catturare l’attenzione di Caterina Caselli che, nel 2007, la mette sotto contratto con la sua Sugar.

Da allora Malika pubblica sei album:

Malika Ayane (2008)
Grovigli (2010)
Ricreazione (2012)
Naif (2015)
Domino (2018)
Malifesto (2021)

Partecipa al Festival di Sanremo cinque volte (2009, 2010, 2013, 2015, 2021), vincendo sia nel 2010 che nel 2015 il Premio della Critica intitolato a Mia Martini, rispettivamente con i brani Ricomincio da qui e Adesso e qui (dei quali è coautrice). Il 2010 si ricorda per la protesta dei professori d’orchestra per la sua esclusione, con il lancio degli spartiti. Nel 2015 arriva terza.

Malika vanta collaborazioni con illustri artisti, autori e produttori nazionali e internazionali sin dall’inizio della sua carriera.

Come foglie è il primo brano che Giuliano Sangiorgi scrive per un’interprete così come lo è Believe in Love che Cesare Cremonini scrive per lei e canta con lei.

Paolo Conte le dona il brano Fandango per il suo primo album e, per il secondo, Little Brown Bear, dove lo troviamo anche come interprete. Nel terzo album è presente con Glamour, dove troviamo anche un inedito di Sergio Endrigo con il testo di Emily Dickinson.

Si aggiudica dischi d’oro e di platino, ottiene riconoscimenti prestigiosi, nelle sue tournée non tradisce mai i suoi fan con concerti sempre coinvolgenti e mai scontati, riempiendo teatri e club.

Infine troviamo Malika sia come autrice che come interprete in alcune colonne sonore, tra cui Generazione Mille Euro, La Prima Cosa Bella, Il Giorno In Più, Tutti I Rumori Del Mare, Letters to Juliet , One Tree Hill, Lava (delicato corto che introduce Inside Out).

Nel 2012-13 scrive e conduce il suo programma su rai radio2 SOLDOUT ‘Incidenti di percorso’.

Nel 2016 è EVITA PERON nel musical di Andrew Lloyd Webber, nel 2019 giudice di XFACTOR.

Nell’autunno 2022 debutta al Teatro Sistina di Roma interpretando Grizabella nella produzione internazionale del musical “CATS”.

A febbraio 2022 vola a Pechino per cantare l’inno di Mameli durante la cerimonia del FLAG HANDOVER da Pechino 2022 a Milanocortina 2026.

Con passione tiene una rubrica settimanale Maremosso il magazine digitale di Feltrinelli, all’interno della quale consiglia libri, dischi e condivide il suo sguardo su ciò che la circonda.

Il 21 aprile 2023 partecipa alla cerimonia per la candidatura di Roma ad Expo 2030, esibendosi insieme a Dardust in un’emozionante performance al Tempio di Venere e al Colosseo.

Il 9 maggio 2023 esce il suo primo libro per Rizzoli, “Ansia da felicità”.

A fine agosto 2023 ha aperto la 80° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con una intensa interpretazione de “Il cielo in una stanza” e il 18 settembre è stata conduttrice, insieme a Flavio Insinna, della cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico, trasmessa su Raiuno, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

A dicembre 2023 è andato in onda su Rai Radio 2 il programma radio scritto e condotto dalla stessa Malika “E invece era un calesse: storie di ordinaria e straordinaria delusione”, un appuntamento in diretta che racconta quegli episodi della vita che nonostante la speranza si tramutano in delusioni, proprio come l’amore nel film di Massimo Troisi.

Nel corso della 74esima edizione del Festival di Sanremo si è esibita con i Negramaro nella serata dedicata alle cover sulle note del brano “La canzone del sole” di Lucio Battisti.
Ad aprile 2024 è uscito il suo nuovo singolo “Sottosopra” (Woodworm Publishing under exclusive license to M.A.S.T./Believe) e si è recentemente concluso il tour “MALIKA AYANE a teatro 2024”, 11 date nei teatri italiani che hanno celebrato i 15 anni di carriera della cantautrice. Il tour ha registrato il tutto esaurito per le tappe di Milano (Teatro dal Verme), Mestre (VE, Teatro Toniolo), Bologna (Teatro Celebrazioni), Firenze (Teatro Puccini) e Roma (Auditorium Parco della Musica).

 

DISCOGRAFIA

Il 12 aprile 2024 è uscito il suo nuovo singolo “Sottosopra” (Woodworm Publishing under exclusive license to M.A.S.T./Believe), seguito dall’EP “Sottosopra (on the dancefloor)“, tre nuove versioni remixate da dj e produttori del panorama musicale italiano e internazionale: lo storico DJ Ralf, il DJ berlinese Cioz ed Estremo, produttore della versione originale.

Clicca qui per espandere

 

Album in studio

Collaborazioni

  • 2009 – Pacifico – Verrà l’estate
  • 2012 – Pacifico – L’unica cosa che resta
  • 2014 – Marta sui tubi – La ladra
  • 2016 – Boosta – Noi
  • 2017 – Raphael Gualazzi – Buena fortuna
  • 2019 – Selton – Ipanema
  • 2020 – Ghemon – Inguaribile e romantico
  • 2022 – CLAVDIO – Graminacee
  • 2023 – Paolo Benvegnù – Non esiste altro
  • 2024 – Levante – Senza zucchero (Manuale Distruzione – Dieci anni dopo)
  • 2024 – Paolo Benvegnù – Io e te (Piccoli fragilissimi film – Reloaded)
  • 2024 – Negramaro – Io direi di sì

CERTIFICAZIONI
  • Malika Ayane (Album) – Disco di platino
  • Feeling better (Singolo) – Disco di platino
  • Come foglie (Singolo) – Disco di platino
  • Grovigli (Album) – Doppio Disco di platino
  • La prima cosa bella (Singolo) – Disco di platino
  • Ricomincio da qui (Singolo) – Disco di platino
  • Ricreazione (Album) – Disco di platino
  • Tre cose (Singolo) – Disco di platino
  • E se poi (Singolo) – Disco di platino
  • Naif (Album) – Disco di platino
  • Adesso e qui (Nostalgico presente) (Singolo) – Disco di platino
  • Senza fare sul serio (Singolo) – Triplo Disco di platino
  • Tempesta (Singolo) – Disco d’oro

 

PREMI E RICONOSCIMENTI
  • 2010 – Premio della critica “Mia Martini” (Festival di Sanremo) per “Ricomincio da qui”
  • 2010 – Premio della sala stampa radio e tv (Festival di Sanremo) per “Ricomincio da qui”
  • 2010 – Wind Music Award per “Ricomincio da qui” e “Grovigli”
  • 2013 – Wind Music Award per “Ricreazione”
  • 2015 – Premio della critica “Mia Martini” (Festival di Sanremo) per “Senza fare sul serio”

 

ALTRE OPERE

Malika Ayane, Ansia da felicità, Milano, Rizzoli, 2023


Condividi con i tuoi amici










Inviare